Scelta del relatore/della relatrice (TrEC)


Sono disponibili alla sezione "Documenti utili"
le slide della presentazione del  28/10/2024
(nuove linee guida per coorte 2022/23 e successive)


 



Studenti immatricolati dalla coorte 2022/23 in poi:

Il link per accedere alla nuova procedura sarà attivo da Marzo 2025.

La nuova procedura di prova finale è abbinata all'esperienza di Stage.
Entro 15 giorni dall'avvio dello Stage, verrà comunicato allo studente il nominativo del Relatore, assegnato d'ufficio tra i docenti impegnati nel Corso di Laurea in Economia.
Entro 15 giorni dall'assegnazione del relatore, lo studente dovrà prendere contatto per definire l'approfondimento tematico.

Entro 30 giorni dalla data di chiusura dello Stage (completamento delle 300 ore obbligatorie), l'elaborato dovrà essere trasmesso al Relatore, tramite procedura online.
Il Relatore provvederà all'approvazione dell'elaborato, che sarà poi discusso di fronte ad una commissione costituita da 2 docenti.
Il conseguimento del titolo avviene con la Proclamazione di Laurea.



Studenti immatricolati dalla coorte 2016/17 alla coorte 2021/22:

Per avviare la procedura relativa alla Prova finale è necessario aver maturato almeno 140 CFU; all'avvio della procedura on-line, lo studente deve auto-dichiarare il raggiungimento dei CFU maturati.
I CFU si intendono “maturati” quando l’attività formativa è stata superata, esiste un voto positivo pubblicato ufficialmente (anche se non ancora verbalizzato in libretto), che lo studente non ha intenzione di rifiutare. Se il voto utilizzato per ottenere i 140 CFU minimi viene poi rifiutato, i requisiti decadono la procedura verrà annullata d’ufficio.

Link di accesso alla procedura online: nelle Aree Riservate del sito di Dipartimento 

Lo studente, accedendo alla procedura riservata tramite le Aree Riservate del sito di Dipartimento, può visualizzare l'elenco delle proposte di Prova finale disponibili, abbinate al nome del docente proponente. Il docente mette a disposizione anche un file abbinato all'argomento proposto.
Appena lo studente seleziona la proposta di interesse e conferma la scelta, l’abbinamento è effettivo.

Entro 30 giorni dall’assegnazione, lo studente deve prendere contatto con il relatore.

Entro 6 mesi dall'avvio della procedura, l'elaborato deve essere completato, caricato on-line ed approvato dal relatore. In caso di mancato upload della prova finale entro il termine, la procedura verrà automaticamente azzerata e dovrà essere ripetuta da capo.
Non è obbligatorio discutere la prova finale alla prima sessione di laurea immediatamente successiva all’upload. Chi, completata la prova, avesse ancora esami da sostenere o dovesse proseguire lo stage, può farlo. In questi casi, la discussione dell’elaborato avverrà solo dopo aver terminato gli esami e concluso lo stage.

 

 

Studenti immatricolati dalla coorte 2014/15 e 2015/16:

Per avviare la procedura relativa alla Prova finale è necessario aver maturato almeno 140 CFU; all'avvio della procedura on-line, lo studente deve auto-dichiarare il raggiungimento dei CFU maturati.
I CFU si intendono “maturati” quando l’attività formativa è stata superata, esiste un voto positivo pubblicato ufficialmente (anche se non ancora verbalizzato in libretto), che lo studente non ha intenzione di rifiutare. Se il voto utilizzato per ottenere i 140 CFU minimi viene poi rifiutato, i requisiti decadono la procedura verrà annullata d’ufficio.

Link di accesso alla procedura online: nelle Aree Riservate del sito di Dipartimento 

Allo studente sarà richiesto di indicare il proprio ordine di preferenza rispetto alle sei Aree disciplinari alle quali sono ricondotti tutti gli insegnamenti erogati; il sistema assegnerà automaticamente un docente relatore nella prima area di preferenza con docenti disponibili.

Entro 30 giorni dall’assegnazione, lo studente deve prendere contatto con il relatore.

Entro 6 mesi dall'avvio della procedura, l'elaborato deve essere completato, caricato on-line ed approvato dal relatore. In caso di mancato upload della prova finale entro il termine, la procedura verrà automaticamente azzerata e dovrà essere ripetuta da capo.
Non è obbligatorio discutere la prova finale alla prima sessione di laurea immediatamente successiva all’upload. Chi, completata la prova, avesse ancora esami da sostenere o dovesse proseguire lo stage, può farlo. In questi casi, la discussione dell’elaborato avverrà solo dopo aver terminato gli esami e concluso lo stage.

  Documenti utili

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno"
Segreteria Didattica
Via Ugo Bassi 1 - 35131 Padova
Tel. 049-8271230
Email: didattica.economia@unipd.it