Orario delle lezioni
Orario delle lezioni:
L'orario 2025/26 sarà consultabile entro la metà di settembre in AgendaWEB.
Sono sempre possibili modifiche: invitiamo gli studenti a controllare spesso gli aggiornamenti nel portale, ed eventualmente gli avvisi dei docenti nella bacheca Moodle del proprio insegnamento.
Consulta il calendario delle lezioni e degli esami su Agenda Web
(consultazione da browser consigliata)
Disponibile anche l'app OrariUniPD
Agenda WEB
Dal portale Agenda WEB di ateneo è consultabile l'occupazione aule effettiva ed aggiornata, giorno per giorno, di tutti gli spazi del Dipartimento e dell'Ateneo.
Scegliere il proprio corso di studi ed utilizzare i pulsanti con le frecce << >> per scorrere gli orari settimana per settimana.
Non tutti gli insegnamenti iniziano nella prima settimana del calendario! Vedere anche eventuali "note".
Gli orari pubblicati potrebbero subire delle variazioni per esigenze organizzative.
Gli studenti sono pregati di controllare eventuali aggiornamenti tramite Agenda WEB, oppure di fare riferimento ai monitor presenti nella sede di via Bassi 1.
Portale e-learning Moodle
Raccomandiamo agli studenti di accedere alle pagine Moodle degli insegnamenti frequentati e di controllare la posta istituzionale @studenti.unipd.it per eventuali notifiche.
I docenti, oltre a pubblicare i materiali relativi alla didattica, utilizzeranno la sezione "News" della propria pagina moodle per comunicare eventuali modifiche o sospensioni delle lezioni.
E' possibile l'accesso anche con le credenziali di preimmatricolazione: per scoprire come procedere, clicca qui e scarica la guida "Come accedere a Moodle SESP".
Dettagli sulle attività didattiche
Gli studenti possono utilizzare il portale della Didattica, www.didattica.unipd.it, per individuare, per ciascun insegnamento di interesse, dettagli quali: docente titolare, lingua di insegnamento, peso in CFU, prerequisiti, contenuti del corso, testi di riferimento, modalità di erogazione della didattica.
Dallo stesso portale si può accedere anche alle schede dei singoli docenti, con relativi recapiti e indicazioni per il ricevimento studenti.
Localizzazione aule didattiche
Consultando il portale Agenda WEB è possibile consultare i dettagli delle prenotazioni ed accedere alla posizione esatta dell'aula tramite Google Maps.
Vai alla localizzazione delle aule didattiche
Calendario accademico 2025/26
Periodi di lezione e sessioni d'esame 2025/26 (da Calendario Accademico)
Attività su semestri (1° e 2°anno TrEC, 1° anno Corsi di Laurea Magistrale)
Primo semestre: 22 settembre 2025 (1° e 2° anno TrEC) / 29 settembre 2024 (3° anno TrEC e CdL Magistrali) - 16 gennaio 2026
Accertamenti di profitto: 19 gennaio – 20 febbraio 2026
Secondo semestre: 23 febbraio - 12 giugno 2026
Accertamenti di profitto: 15 giugno – 17 luglio 2026
Sessione di recupero: 19 agosto - 18 settembre 2026
Attività su trimestri (3°anno TrEC, 2° anno Corsi di Laurea Magistrale)
Primo trimestre: 29 settembre - 28 novembre 2025
Accertamenti di profitto: 1 dicembre 2025 – 9 gennaio 2026 (in deroga a quanto previsto dal Calendario Accademico di Ateneo)
Secondo trimestre: 12 gennaio - 13 marzo 2026
Accertamenti di profitto: 16 marzo - 2 aprile 2026
Terzo trimestre: 8 aprile - 12 giugno 2026
Accertamenti di profitto: 15 giugno – 17 luglio 2026
Sessione di recupero: 19 agosto - 18 settembre 2026
Lingua Inglese per studenti TrEC 1°anno 2025/26
Durante il primo anno di corso gli studenti TrEC devono obbligatoriamente sostenere l'esame di Lingua Inglese. La prova consiste nel superamento del test di abilità linguistica "TAL B2 lettura e ascolto", erogato dal Centro Linguistico di Ateneo (http://cla.unipd.it/).
L'eventuale possesso di attestati o certificazioni di lingua Inglese NON esonera dall'obbligo di sostenere la prova.
Solo gli studenti che abbiano già ottenuto l'open badge associato TAL B2 lettura e ascolto, svolto presso il CLA, durante un precedente percorso di studi presso l'ateneo, potranno richiederne il riconoscimento all'interno della nuova carriera nel Corso di Laurea in Economia, rivolgendosi all'Ufficio Carriere Studenti.
È prevista la possibilità, per le sole matricole A.A. 2025/26, di sostenere la prova prima dell’inizio delle lezioni, in date appositamente riservate. Gli studenti immatricolati in anni precedenti che dovessero ancora superare Lingua Inglese dovranno usufruire degli appelli previsti nelle regolari sessioni da calendario accademico (invernale, estiva, autunnale 2025/26, a partire quindi da gennaio 2026).
Le prove per le matricole 2025/26 si terranno, in presenza presso la sede del CLA, i giorni 2 ottobre e 3 ottobre 2025.
Gli studenti dovranno obbligatoriamente iscriversi, utilizzando il form predisposto nella pagina Moodle https://sesp.elearning.unipd.it/course/view.php?id=600
(sesp.elearning.unipd.it > dSEA > “Area Studenti" > “Iscrizione Test TAL B2”).
L’iscrizione sarà possibile dal 15 settembre, e dovrà avvenire entro le ore 23.55 del 28 settembre 2025.
In caso di disabilità o disturbi dell'apprendimento gli studenti possono richiedere personalizzazioni contattando il Servizio Inclusione tramite il form dedicato con almeno due settimane di anticipo.
Attenzione: solo una volta prenotati tutti i posti a disposizione per un turno vengono attivate le iscrizioni per il turno successivo.
Per il sostenimento della prova è necessario che lo studente sia già in possesso, al momento dell’esame, delle credenziali “Single Sign On” di ateneo, le stesse utilizzate per l’accesso alla posta elettronica, del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it . Chi non fosse in possesso delle credenziali in quel momento, potrà sostenere il “TAL B2 lettura e ascolto” in una delle sessioni successive dell’anno accademico. Gli studenti sono pregati di verificare il funzionamento delle credenziali prima di sostenere il TAL B2.
Per prepararsi alla prova TAL B2 lettura e ascolto gli studenti possono utilizzare la simulazione di test disponibile alla seguente pagina: https://cla.unipd.it/test-linguistici/preparazione-ai-test/
Chi supererà la prova già al test di Ottobre 2025 non è tenuto a frequentare le lezioni, e potrà registrare l'idoneità riscuotendo il relativo “Open Badge” secondo le istruzioni che verranno inviate all’e-mail istituzionale.
È essenziale, per il corretto inserimento in carriera degli Open Badge, che tutti gli studenti del primo anno abbiano compilato e confermato il proprio Piano di Studio in Uniweb. Per istruzioni sulla compilazione del piano di studi, consultare la pagina “Piano di studio”.
Chi non supererà la prova potrà seguire le lezioni secondo gli orari indicati a pagina Orari delle lezioni. Potrà poi sostenere il “TAL B2 lettura e ascolto” durante le regolari sessioni previste da calendario accademico.
I risultati verranno pubblicati entro il 7 ottobre 2025 sul sito del CLA .
La docente di Lingua Inglese pubblicherà l’elenco degli studenti che potranno usufruire dei 2 turni di lezione, uno in presenza e uno online, all’interno della pagina Moodle dedicata all’insegnamento.
Le lezioni avranno luogo a partire da giovedì 9 ottobre 2025 secondo gli orari indicati sul sito di Dipartimento.
Il mancato superamento delle due idoneità di Inglese ed Informatica entro il primo anno del corso di studi (30 settembre 2026 per gli immatricolati 2025/26) impone allo studente di non poter sostenere altri esami, diversi da quelli del primo anno, fino all'avvenuta registrazione delle idoneità.
Informatica per studenti TrEC 1°anno 2025/26
Le informazioni per il 2025/26 verranno aggiornate a breve.
Lasciamo per ora a disposizione le informazioni date per il precedente anno accademico:
Idoneità informatica 2024/25
Durante il primo anno di corso gli studenti TrEC devono obbligatoriamente sostenere l'esame di Informatica.
L'eventuale possesso di attestati o certificazioni di competenze informatiche NON esonera dall'obbligo di sostenere la prova.
È prevista la possibilità, per le sole matricole A.A. 2024/25, di sostenere la prova prima dell’inizio delle lezioni, in date appositamente riservate. Gli studenti immatricolati in anni precedenti che dovessero ancora superare Informatica dovranno usufruire degli appelli previsti nelle regolari sessioni da calendario accademico (invernale, estiva, autunnale 2024/25, a partire quindi da gennaio 2025).
Le prove per le matricole 2024/25 si terranno in presenza, nel laboratorio informatico di via Bassi 1, nelle seguenti date:
giovedì 26 settembre 2024
venerdì 27 settembre 2024
L’iscrizione dovrà essere effettuata alla pagina Moodle dell'insegnamento: https://sesp.elearning.unipd.it/course/index.php?categoryid=193 > “EC01103904 – Informatica 2024-2025” (chiusura liste alle ore 12:00 del 24 settembre 2024). Una volta terminate le iscrizioni, il docente pubblicherà nella pagina Moodle del corso la suddivisione in turni e l’orario nel quale lo studente si dovrà presentare a sostenere la prova.
Per il sostenimento della prova è necessario che lo studente sia già in possesso, al momento dell’esame, delle credenziali “Single Sign On” di ateneo, le stesse utilizzate per l’accesso alla posta elettronica, del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it . Chi non fosse in possesso delle credenziali in quel momento, potrà sostenere l'esame di Informatica in una delle sessioni successive dell’anno accademico. Gli studenti sono pregati di verificare il funzionamento delle credenziali prima di sostenere il test.
Chi supererà la prova già a Ottobre 2024 non è tenuto a frequentare le lezioni, e potrà registrare l'idoneità nella prima sessione d'esami utile (gennaio/febbraio 2025), iscrivendosi alla lista di registrazione che verrà predisposta in Uniweb.
Chi non supererà la prova potrà seguire le lezioni secondo gli orari indicati a pagina Orari delle lezioni. Potrà poi sostenere l'esame di Informatica durante le regolari sessioni previste da calendario accademico.
I risultati verranno pubblicati entro il 7 ottobre 2024 nella pagina Moodle del corso.
Il docente comunicherà la suddivisione degli studenti nei 5 turni, a seconda della preferenza espressa per lezioni in presenza / lezioni online.
Le lezioni avranno inizio dal 10 ottobre 2024, secondo i turni indicati.
Il mancato superamento delle due idoneità di Inglese ed Informatica entro il primo anno del corso di studi (30 settembre 2025 per gli immatricolati 2024/25) impone allo studente di non poter sostenere altri esami, diversi da quelli del primo anno, fino all'avvenuta registrazione delle idoneità.
Modulo giustificazione assenza lavoro, per lezioni
Da scaricare, compilare, e far firmare al docente - Modulo (Word)
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno"
Segreteria Didattica
Via Ugo Bassi 1 - 35131 Padova
Tel. 049-8271230
Email: didattica.economia@unipd.it