Chi siamo

Fondato nel 1989, oggi il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno"(dSEA) è un centro di eccellenza nella formazione universitaria in ambito economico e manageriale dell’Università di Padova.

Oltre al Corso di Laurea in Economia e ai Corsi di Laurea Magistrale - Business Administration, Economics and Finance, Entrepreneurship and Innovation ed Economia e Diritto - l’offerta  comprende anche il terzo livello del Dottorato di ricerca in Economia e Management, nonché due Master post lauream a valenza professionale a livello nazionale e internazionale, e due Corsi di Alta Formazione.

dSEA festeggia 30 anni: leggi di più


DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA - Valutazione Anvur

Il dSEA è tra i 180 migliori Dipartimenti Universitari in Italia in base alla valutazione dell’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR - ente pubblico vigilato dal MIUR) per qualità della ricerca e della progettualità scientifica, organizzativa e didattica. Grazie a questo riconoscimento, il Dipartimento è risultato beneficiario di un finanziamento destinato al potenziamento delle attività di ricerca e allo sviluppo dell’innovazione nella didattica per il quinquennio 2023 – 2027. 

Nel 2018, il dSEA era già stato selezionato, beneficiando del finanziamento ministeriale per cinque anni, fino al 2022.

 

QUALITA' DELLA DIDATTICA  - Ranking nazionali ed internazionali 

Il dSEA è ai primi posti in Italia per qualità della didattica (dati Istituto Italiano di Ricerca – Censisper le lauree triennali nel gruppo economico-statistico.

Il Dipartimento è anche tra i primi 150 migliori Dipartimenti al mondo in area Economics and Econometrics secondo la valutazione internazionale QS World University Rankings.

I tratti distintivi dell'offerta formativa sono l'internazionalizzazione, grazie ad accordi con oltre 80 Università partner nel mondo per la mobilità studentesca, ed una forte vocazione verso il work-placement, che si traduce nell'organizzazione di iniziative di sostegno agli studenti in vista del loro ingresso nel mondo del lavoro e agli accordi stipulati con oltre 2.000 aziende ed enti, in Italia e all'estero.