"Analisi economiche e nuovi dati per le politiche di decarbonizzazione" - "Economic analysis and new data for decarbonisation policies"
ll Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali 'Marco Fanno', organizza l'evento in data
Martedì 30 settembre 2025
presso l’Archivio Antico, Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio, Padova
La partecipazione all’evento è subordinata a iscrizione obbligatoria, con la possibilità di selezionare una o più sessioni tra quelle previste in programma:
mattino (9:00 - 12:30) - pranzo - pomeriggio (14:00-17:00), tramite il seguente link: form iscrizione.
Participation in the event requires mandatory registration, with the possibility to select one or more sessions from the program: morning (9:00–12:30); lunch; afternoon (14:00–17:00), via the following link: registration form.
Programma della giornata
9:00 – 12:30 (in lingua inglese) “The Economics of Climate Change”
9:00 – 9:30 Registration and welcome coffee
9:30 – 9:45 Institutional greetings
Francesca da Porto, Professor of Structural Engineering and Vice-Chancellor for Sustainability at the University of Padova, Italy
Paola Valbonesi, Professor in Economics and Director of the Department of Economics and Management, University of Padova, Italy
Giovanni Caggiano, Professor in Economics and President of the Master's degree in Applied Economics, University of Padova, Italy
9:45 – 10:45 A lecture on Climate Change Economics, by Robert O. Mendelsohn
Edwin Weyerhaeuser Davis Professor Emeritus of Forest Policy; Professor Emeritus of Economics at and Professor Emeritus, School of Management at the Yale University, United States
10:45 – 11:00 Q&A
11:00 – 12:15 Round Table
Opening and coordination by Prof. Massimo Tavoni, Professor at the School of Management of the Politecnico of Milan and Director European Institute on Economics and the Environment, CMCC, Italy
Panelists of dSEA: Marco Buso, Riccardo Camboni, Marta Castellini, Martina Celidoni, Giuseppe Danese
12:15 – 12:30 Q&A and General Discussion
**********************
12:45 Light Lunch in Basilica, Palazzo Bo
**********************
14:00 alle 17:00 (in lingua italiana) “Politiche di riduzione della CO₂: il contributo dello Spoke 6 e della piattaforma Amelia (progetto GRINS)”
14:00 – 14:20 Presentazione del progetto GRINS
Matteo Cervellati, Coordinatore Progetto GRINS e Presidente della Fondazione GRINS, Università di Bologna
Paola Valbonesi, Coordinatrice Spoke 6, Progetto GRINS, Università di Padova
14:20 – 14:50 La piattaforma digitale Amelia: funzionalità, esplorazione guidata, vantaggi per gli utilizzatori
Vincenzo Scrutinio, Università di Bologna
14:50 – 15:10 Transizione energetica e tensioni distributive: chi sostiene il costo dell’efficienza?
Cristina Cattaneo, CMCC, Milano
15:10 – 15:30 Coffee Break
15:30 – 15:50 Riqualificazione energetica degli edifici: trade-off tra costi e benefici
Chiara D’Alpaos, DICEA, Università di Padova
15:50 – 16:10 Il ruolo degli individui e delle comunità nella transizione ecologica
Silvia Rita Sedita, DSEA, Università di Padova
16:10 – 16:30 Appalti e catene di approvvigionamento sostenibili
Andrea Bafundi, DSEA, Università di Padova
16:30 – 17:00 Discussione
Saluti finali
Organizzatori dell'evento: Marco Buso, Marta Castellini, Martina Celidoni, Claudio Servidei, Paola Valbonesi.
Per informazioni e contatti: claudio.servidei@unipd.it