Bandi e contributi per la didattica e la ricerca scientifica

Crowdhelix (accedere con le credenziali SSO unipd.it)
L’Ateneo aderisce alla community "Crowdhelix", una piattaforma di Open Innovation che facilita l’avvio di collaborazioni e lo sviluppo di progetti collaborativi di ricerca, in particolare nell’ambito di Horizon Europe, grazie ad una rete internazionale di università, ricercatori, ricercatrici e imprese.
Per eventuali chiarimenti potete fare riferimento all’Ufficio Ricerca Internazionale – Settore Progetti Collaborativi: collaborative.grants@unipd.it.

Abbonamento a Funding Newswire
L'Università di Padova ha sottoscritto un abbonamento a Funding Newswire, la newsletter di Science|Business dedicata alle opportunità di finanziamento per la ricerca. Questo servizio offre:
- aggiornamenti tempestivi su bandi, sovvenzioni e finanziamenti per la ricerca;
- analisi approfondite sulle tendenze nel panorama del finanziamento della ricerca;
- accesso esclusivo a informazioni su opportunità di finanziamento.
Per accedere basta attivare un account sul sito di Science|Business, utilizzando una email con dominio @unipd.it o @phd.unipd.it. A partire dal primo login avrete accesso ai contenuti della FNW per un anno.
Ambito disciplinare: Tutti gli ambiti disciplinari
Destinatari: R1-R4, personale tecnico-amministrativo
Contatto: international.research@unipd.it

Programma Walter Benjamin - Finanziamenti per la ricerca
Il Programma Walter Benjamin consente di realizzare un progetto di ricerca presso un istituto di ricerca in Germania e/o all'estero (es. in Italia). Coloro che si candidano per una Walter Benjamin Fellowship all'estero (fuori dalla Germania) devono aver svolto attività di ricerca in Germania per un periodo continuativo di almeno tre anni durante il dottorato e il post-dottorato o, se già residenti all'estero, non devono aver trascorso più di tre anni all'estero per motivi di ricerca dopo il dottorato. Il periodo massimo di finanziamento è di due anni. L'importo della borsa è composto da un salario base a cui si aggiungono, se previsto, importi aggiuntivi (indennità di mobilità o familiare).
Ambito disciplinare: Tutti gli ambiti disciplinari
Destinatari: R2 Recognised Researcher. Candidate e candidati devono aver ottenuto il dottorato ed essere nella fase iniziale della formazione post-dottorato.
Budget: Fellowship presso un ente italiano: 1.750 euro (salario base) + 1.116 euro (foreign allowance).
Deadline: Le candidature possono essere presentate in qualsiasi momento.
Contatto: individual.grants@unipd.it

Staff Mobility for Teaching
L’Università di Padova offre al proprio personale docente l’opportunità di svolgere un periodo di insegnamento all’estero presso gli Atenei partner, con l’obiettivo di favorire lo scambio di competenze e l’arricchimento culturale e sociale, e soprattutto di generare occasioni di confronto su metodologie di insegnamento e scambio di buone pratiche.

Bando congiunto con Université de Lausanne
Il bando verterà su due linee di finanziamento:
·Seed grant per attività di ricerca congiunta (ad es. research training; sviluppo di materiali di ricerca; survey; lavoro su pubblicazioni congiunte; ecc.)
·Grant per attività didattiche congiunte (moduli didattici congiunti; intensive short programmes; visite sul campo).
Deadline: 5 settembre 2025, ore 13:00

Bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025 
Le Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship sono finanziamenti della Commissione Europea a supporto della mobilità internazionale e della formazione di giovani ricercatrici e ricercatori. Le vincitrici e i vincitori possono svolgere il proprio progetto in collaborazione con un ente con sede in uno stato membro europeo o paese associato.
I finanziamenti coprono lo stipendio, un contributo alla mobilità e, se applicabile, alla gestione della famiglia. Vengono riconosciuti i costi di ricerca, di networking e formazione, nonché le spese di gestione e i costi indiretti sostenuti dall’organizzazione ospitante. L’Ufficio Ricerca Internazionale – Settore Finanziamenti Individuali supporta ricercatrici e ricercatori che intendano presentare la propria candidatura indicando l’Università di Padova come Host Institution.
Deadline:
10 settembre 2025
Contatto:
individual.grants@unipd.it

Fondazione Canon in Europa – Fellowship di ricerca
La Fondazione Canon offre 15 fellowship a ricercatrici e ricercatori europei e giapponesi altamente qualificati. Candidate e candidati europei dovranno svolgere un periodo di ricerca in Giappone, mentre chi viene dal Giappone dovrà svolgere la ricerca in Europa. Ci si può candidare per un periodo minimo di 3 mesi fino a un massimo di 1 anno, con inizio previsto tra gennaio e dicembre 2026. Il sostegno finanziario può arrivare fino a 30.000 euro per un anno, senza restrizioni sulla modalità di utilizzo.
Ambito disciplinare: Tutti gli ambiti disciplinari
Destinatari: R1 First Stage Researcher, R2 Recognised Researcher. Ricercatrici e ricercatori europei (compresi: Regno Unito, Israele, Turchia, Paesi balcanici e baltici) che hanno conseguito una laurea magistrale o un dottorato di ricerca negli ultimi dieci anni.
Deadline: 15/09/2025
Contatto: individual.grants@unipd.it

Bando ERC Proof of Concept
Deadline: 18 settembre 2025

Premi CSWEP per le donne in economia
Il Committee on the Status of Women in the Economics Profession (CSWEP) dell'American Economic Association presenta i seguenti premi per riconoscere e celebrare i risultati delle donne in economia.
- Il Premio Carolyn Shaw Bell onora coloro che hanno promosso lo status delle donne nell’economia attraverso l'esempio, i risultati, la ricerca o il mentoring;
- Il Premio di Ricerca Elaine Bennett intende sostenere e incoraggiare contributi eccezionali di giovani donne nella professione economica (entro 10 anni dal conseguimento del loro dottorato).
I premi saranno consegnati durante l'incontro dell'American Economic Association di gennaio 2026 a Philadelphia.
Destinatari: R2 Recognised Researcher - R4 Leading Researcher
Deadline: 19/09/2025
Contatto: individual.grants@unipd.it

European Prize for Women Innovators
L'European Prize for Women Innovators viene assegnato dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) e dal Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC), e celebra le imprenditrici che sono dietro le innovazioni rivoluzionarie in Europa.
Le candidate possono scegliere una delle seguenti categorie:
    EIC Women Innovators, tre premi di 100.000, 70.000 e 50.000 euro;
    EIC Rising Innovators, tre premi di 50.000, 30.000 e 20.000 euro (solo per donne sotto i 35 anni);
    EIT Women Leadership Award, tre premi di 50.000, 30.000 e 20.000 euro assegnati a leader eccezionali della Comunità EIT.
Ambito disciplinare
: Imprenditorialità
Destinatari
: Donne che risiedono in uno Stato membro dell'UE o in un paese associato a Horizon Europe, fondatrici o co-fondatrici di una azienda/organizzazione.
Deadline
: 25/09/2025, 17:00 CEST
Contatto:
EISMEA-WIP@ec.europa.eu

Accademia Nazionale dei Lincei - Borse di Studio 2026
Borse per soggiorni in Europa: 4 borse per studiosi italiani di discipline scientifiche
La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente online, compilando il modulo disponibile su https://selezionionline.lincei.it
Deadline: ore 18:00 del 30 settembre 2025
Contatti:
Ufficio Premi e Borse di Studio
Accademia Nazionale dei Lincei
Via della Lungara, 10 – 00165 Roma
Tel. 06 68307831 / 06 68027234
Email: ufficio.premi@lincei.it

Bando ERC Starting Grants 
Open call: luglio 2025
Deadline:
ottobre 2025
Contatto:
individual.grants@unipd.it

Bando MSCA Staff Exchange 2025 
Open call: 27 marzo 2025
Deadline:
8 ottobre 2025
Contatto:
individual.grants@unipd.it

Bando ERC Synergy Grants
Open call: luglio 2025
Deadline:
novembre 2025
Contatto:
individual.grants@unipd.it

International Teaching Week 2025 at the Poznań University of Economics and Business
Dal 3 to al 7 novembre 2025
Contatto: marta.Pikies-Komorowska@ue.poznan.pl

Bando MSCA Doctoral Networks 2025 
Open call: 28 maggio 2025
Deadline:
25 novembre 2025
Contatto:
individual.grants@unipd.it

Humboldt Alumni Award per Iniziative Innovative di Networking
La Fondazione Alexander von Humboldt offre fino a tre Premi Humboldt Alumni, ciascuno del valore di 30.000 euro, per promuovere iniziative innovative di networking tra ex borsiste e borsisti. Questi premi sostengono progetti non coperti dai programmi esistenti, con l'obiettivo di migliorare le collaborazioni e le relazioni accademiche e culturali tra la Germania e i paesi d'origine degli alumni.
Destinatari: Alumni della Fondazione Alexander von Humboldt
Budget: 30.000 euro
Deadline: 30/11/2025
Contatto: alumniaward@avh.de

UNIPD FOCUS AREA
Le Unipd Focus Areas raggruppano 22 tematiche chiave del Pilastro "Global challenges & European industrial competitiveness" di Horizon Europe (2021-2027), facilitando la creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari per sviluppare progetti di ricerca collaborativa.
Destinatari: Ricercatori e professori
Link: Gli interessati possono iscriversi qui
Contatto: collaborative.grants@unipd.it

EURAXESS Startup Tour
EURAXESS Startup Tour promuove lo sviluppo professionale dei ricercatori attraverso una serie di visite in loco incentrate sulla creazione e la crescita di startup scientifiche. L'edizione del 2025 offrirà l'opportunità di partecipare a visite in Estonia, Lussemburgo e Italia, con un massimo di 40 borse di viaggio messe a disposizione tramite un bando che sarà pubblicato nel dicembre 2024.
Destinatari: Ricercatori e dottorandi

GDA Impact
Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore - advisor e investitore attivo nel campo dell’impact investing – e Fondazione Cariplo lanciano ufficialmente GDA Impact, programma di investimenti a impatto di oltre 60MLN/€. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere l’offerta di capitali a favore di start-up, imprese e veicoli attivi nell’ambito dell’economia sociale italiana.

Bando ERC Consolidator Grants 
Open call: settembre 2025
Deadline:
gennaio 2026
Contatto:
individual.grants@unipd.it