Ciclo incontri: "Proteggere e progettare: scelte patrimoniali e fiscali per la vita futura"
Proteggere e progettare: scelte patrimoniali e fiscali per la vita futura
Tre incontri gratuiti per approfondire educazione finanziaria, coperture assicurative, gestione fiscale e successioni consapevoli
Padova, 15 ottobre – 26 novembre 2025
Sala Convegni di Palazzo del Monte di Pietà
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell'Università di Padova e Fondazione Oggi e Domani ETS organizzano il ciclo di incontri “Proteggere e progettare: scelte patrimoniali e fiscali per la vita futura”, un’iniziativa gratuita inserita nel programma delle attività di Terza Missione dell’Ateneo e patrocinata dal Comune di Padova.
Tre appuntamenti – 15 ottobre, 5 novembre e 26 novembre 2025 – dedicati a temi cruciali come il budgeting finanziario, le coperture assicurative, la pianificazione patrimoniale e le successioni consapevoli, con particolare attenzione alle persone con disabilità e agli strumenti relativi al “Dopo di Noi”: “Educazione finanziaria e coperture assicurative: strumenti per la sicurezza economica” (15 ottobre); “Programmare il futuro: l’importanza di pensarci per tempo” (5 novembre); “Il tempo delle decisioni: donare, disporre, proteggere” (26 novembre).
Il ciclo di incontri prenderà avvio mercoledì 15 ottobre 2025 (ore 15.30 – 18.30) con l’appuntamento dedicato a “Educazione finanziaria e coperture assicurative: strumenti per la sicurezza economica”. Interverranno gli educatori finanziari Egidio Vacchini, che affronterà il tema del budgeting come strumento di serenità per il futuro (“Il budgeting: controllare ora per essere sereni domani”), e Simone Favaretto, che illustrerà le principali tipologie di coperture assicurative da valutare in una corretta pianificazione patrimoniale (“Quali coperture assicurative è opportuno valutare?”).
Il secondo incontro, in programma il 5 novembre 2025, si concentrerà sull’importanza di pianificare per tempo, con due contributi complementari: la Dott.ssa Marina Manna (Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova) offrirà una panoramica sugli strumenti giuridici ed economici a sostegno del benessere familiare, mentre la Dott.ssa Marina Scopel (Acli Service CAF) approfondirà il tema dell’ISEE e dell’ISEE socio-sanitario, soffermandosi sui limiti reddituali e sull’accesso ai servizi.
Il percorso si concluderà il 26 novembre 2025 con un incontro dedicato a “Il tempo delle decisioni: donare, disporre, proteggere”. La Dott.ssa Valentina Chiapparino (Ordine Notarile di Padova) parlerà di donazioni consapevoli e successioni tutelate, seguita da un intervento conclusivo con testimonianze e riflessioni a cura di Matteo Segafredo, Presidente della Fondazione Oggi e Domani ETS.
Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni di Palazzo del Monte di Pietà, Piazza Duomo 14, Padova, dalle ore 15.30 alle 18.30.
La partecipazione è gratuita, su iscrizione, previa iscrizione al seguente link: clicca qui
Il ciclo di incontri è rivolto, in modo particolare, a studentesse e studenti, famigliari e persone con disabilità, assistenti sociali, commercialisti, operatori del settore socio-sanitario e professionisti interessati.
Per informazioni e contatti:
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno"
Università degli Studi di Padova
Servizio Terza Missione DSEA
Indirizzo Mail: terzamissione.economia@unipd.it
Fondazione Oggi e Domani ETS
Indirizzo Mail: info@fondazioneoggiedomani.it
cell: 388 4619929