Master-MGR

Informazioni generali

Descrizione

Alle crescenti complessità sia delle esigenze sia delle soluzioni che caratterizzano la gestione finanziaria delle famiglie, si contrappone oggi una minore offerta di professionisti che coltivino sia doti relazionali che competenze tecniche. Se è vero che il numero delle persone complessivamente addetto ai servizi finanziari è in diminuzione, la domanda di personale qualificato, in grado di comprendere sia le esigenze finanziarie di un privato sia di individuare le soluzioni a quelle esigenze, è in costante crescita. Questo scenario apre quindi opportunità di sviluppo e crescita al dipendente bancario, a chi non ha esperienze nel settore finanziario, ma dispone di capacità relazionali, allo studente che voglia coltivare entrambe avviandosi in questa professione. A costoro è dedicata l’offerta formativa del Master in “Gestione del Risparmio” (MGR).
MGR è offerto dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli studi di Padova, in collaborazione con TESEO, ente certificato UNI EN ISO 9001 per le attività di progettazione ed erogazione di interventi formativi nelle settore finanziario.

 

Obiettivi

Il Master è un percorso di formazione finalizzato all'avviamento della professione di consulente finanziario della clientela privata. L'acquisizione delle competenze, in ambito economico, finanziario, giuridico e relazionale è funzionale all'analisi dei bisogni finanziari della clientela per l'individuazione e la gestione degli strumenti più idonei.
Stante la normativa italiana vigente, l'obiettivo minimo del Master è supportare i frequentanti al superamento dell'esame per l'iscrizione nell’Albo unico dei promotori finanziari, di cui all'art. 31, comma 4, del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (T.U.F.) e/o l'esame per la certificazione EFA (European Financial Advisor™)  rilasciata dalla European Financial Planning Association.
Il nostro impegno al raggiungimento degli Obiettivi è supportato anche dall’ultra decennale esperienza della Scuola di formazione Teseo, Partner didattico del MGR, sulla preparazione dei candidati agli esami sia per l’abilitazione di promotore finanziario sia per la qualificazione EFA™ .
Gli obiettivi più specifici del MGR sono:

  • trasmettere una solida conoscenza e favorire la comprensione sul funzionamento dei mercati e dei prodotti finanziari, nella loro dimensione giuridica, fiscale e finanziaria;
  • sviluppare capacità di analisi sia dei prodotti finanziari sia delle informazioni economico-finanziarie, identificando le relazioni di causa-effetto o le ipotesi sottostanti non dichiarate, nonché  di valutazione in funzione degli obiettivi perseguiti dal Cliente;
  • avviare lo studente nell’applicazione delle conoscenze, analisi e valutazioni effettuate, nel rispetto degli standard etici di comportamento e di deontologia professionale nei confronti del Cliente;
  • fornire allo studente gli strumenti e le nozioni utili per l’impostazione di una relazione commerciale con il Cliente;
  • fornire le nozioni e i suggerimenti dalla best practice per l’avvio di una autonoma carriera professionale nella consulenza finanziaria.


Approccio didattico

Per raggiungere gli Obiettivi che ci poniamo, utilizziamo una varietà di metodologie e attività: lezioni frontali, formazione a distanza, esercitazioni pratiche, testimonianze, workshop, stage.
Il numero di frequentanti è limitato a 25 per favorire l’interazione tra docenti e studenti e fra studenti. Crediamo, infatti, che il dialogo e il dubbio siano il miglior metodo per avanzare verso la conoscenza.
In breve, il nostro approccio didattico è riassunto dai seguenti numeri:

  • 200 ore di didattica frontale
  • 10 ore di applicazione di analisi quantitative in aula informatica
  • 60 ore di formazione a distanza
  • 12 ore su due workshop di confronto e dibattito con qualificati operatori professionali
  • 18 ore di testimonianze in aula di qualificati operatori professionali
  • 475 ore di stage

 

Per offrire la possibilità a chi già lavora, ma vuole approfondire alcune tematiche, o a chi è ancora indeciso se avviarsi in questa professione, ma vuole saggiarne alcuni contenuti, può iscriversi a singoli moduli.
Gli Obiettivi, l’Approccio Didattico e le qualificate opportunità di stage offerte sono il frutto della proficua relazione tra il MGR e Main Partner, Sponsor e le qualificate Aziende che lo supportano.

Sbocchi occupazionali

Il Master forma figure professionali quali il promotore finanziario (sia esso un dipendente o un agente di un intermediario finanziario), analista finanziario, consulente finanziario indipendente.