Progetto GRINS: Growing Resilient, Inclusive and Sustainable - Spoke 6
Grins è un partenariato esteso di 27 organizzazioni: università e imprese che hanno deciso di unire le proprie competenze per contribuire a una crescita del Paese più resiliente, inclusiva e sostenibile.
Il cuore del progetto Grins è la progettazione, lo sviluppo e l'approvvigionamento della piattaforma open data chiamata AMELIA, uno strumento ad alto livello tecnologico che consentirà anzitutto l'analisi statistica, e poi il trasferimento di conoscenza agli attori del sistema, di molte dinamiche socioeconomiche, ambientali, sanitarie e finanziarie dell'Italia, sia a livello locale che nazionale.
In tale contesto Grins svolge il ruolo di facilitatore, aiutando gli attori del sistema economico, in primo luogo i policy makers, a prendere decisioni basate su evidenze scientifiche e sulle peculiarità dei singoli territori. La piattaforma digitale Amelia, il cui sviluppo è previsto dallo Spoke 0, fornirà loro l’accesso a dati integrati di alta qualità e strumenti per analisi socio-economiche.
Spoke 6 - Politiche di riduzione della CO2
In un mondo che persegue una profonda riduzione delle emissioni di anidride carbonica, la transizione ecologica sta diventando più complessa a causa di condizioni geopolitiche sempre più instabili, combinate con progressi tecnologici rapidi e imprevedibili. Il pieno coinvolgimento degli attori del sistema economico - individui e comunità, imprese, istituzioni - è fondamentale per ottenere risultati rilevanti nella riduzione delle emissioni.
Questo coinvolgimento diretto degli attori, unito all’impegno nella raccolta dati per la ricerca e per il disegno delle policy nell’obiettivo di una riduzione delle emissioni, rappresenta il filo rosso per le linee di ricerca dello Spoke 6.
Lo Spoke 6, Politiche di riduzione della CO2. Le linee di ricerca dello Spoke 6 sono caratterizzate da un duplice e fondamentale obiettivo:
- un’efficace raccolta dati per la ricerca e la progettazione di politiche volte a ridurre le emissioni di anidride carbonica;
- il coinvolgimento diretto e lo sforzo congiunto di comunità, imprese e istituzioni nella stessa direzione.
Lo Spoke 6 si concentra sugli impatti socio economici e biofisici del cambiamento climatico, e si chiede cosa succederebbe se venissero attuati gli investimenti necessari ad affrontarlo. Studia come migliorare l'efficienza energetica degli edifici e quali investimenti dovrebbero essere effettuati in diverse aree geografiche, contrastando la povertà energetica. Indaga il ruolo proattivo dei consumatori e delle comunità nel promuovere la transizione ecologica e studia il loro impatto economico. Infine, sfruttando le banche dati esistenti dell'Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC) e creando nuovi database, lo Spoke 6 intende migliorare la misurazione e la comprensione delle pratiche socialmente ed ecologicamente sostenibili negli appalti pubblici in Italia, in particolare per le piccole e medie imprese e a supporto dei territori locali.
Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali
Nell'ambito dello Spoke 6 "Low Carbon Policies" del Progetto GRINS ‐ Growing Resilient, INclusive and Sustainable, l'Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” finanzia progetti di Ricerca svolti singolarmente da Università pubbliche o Enti Pubblici di Ricerca sul territorio nazionale nel macro ambito di "GRINS ‐ GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE ‐ LOW CARBON POLICIES AND SOCIO‐ECONOMIC SUSTAINABILITY".
La dotazione finanziaria complessiva a disposizione del bando ammonta ad euro 3.600.0000, di cui 1.750.000 riservati alla Quota SUD.
Le 11 tematiche in cui è articolato il bando sono dettagliate nell'allegato A.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate esclusivamente tramite PEC al seguente indirizzo dipartimento.decon@pec.unipd.it
Scadenza del bando: 21/12/2023 ore 14.00
Scarica la documentazione:
Si avvisano gli utenti che nel Bando in oggetto, all'art. 11, comma 1, nella cella "Punteggio Massimo" del criterio di valutazione B) Qualità ed efficienza dell’implementazione, è presente un mero refuso di digitazione e il valore corretto da intendersi è pari a 25.