Il progetto di didattica innovativa al dSEA
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Padova attiva e promuove iniziative volte a potenziare la didattica in un'ottica di innovazione e di miglioramento continuo.
Il programma di didattica innovativa del Dipartimento è l'esito di un percorso progettuale più ampio attivato dall'Università degli Studi di Padova: il progetto Teaching4Learning @Unipd (T4L)
Grazie al progetto T4L, alcuni docenti del dSEA hanno preso parte ad un percorso formativo sulle competenze didattiche ed e-learning, attivato dall'Università e dal Dipartimento. Questa esperienza ha permesso ai docenti e alle docenti di dare vita ad una Faculty Learning Communty finalizzata alla condivisione di metodi e buone pratiche di insegnamento.
Negli ultimi anni il Dipartimento ha promosso e realizzato iniziative formative rivolte sia a docenti, sia agli studenti e alle studentesse, ispirandosi a principi di flessibilità, attenzione alla diversità, promozione e sviluppo della comunità e globalizzazione, quali:
- la centralità delle studentesse e degli studenti nel processo di apprendimento (Active Learning);
- l’attenzione allo sviluppo di competenze trasversali, che permettano agli studenti e studentesse di affrontare le sfide complesse dei prossimi anni;
- le responsabilità condivise tra tutti gli attori coinvolti nella innovazione della didattica;
- lo sviluppo di comunità a sostegno dell’innovazione tra docenti, studentesse e studenti e personale amministrativo;
- le partnership e la cooperazione globale;
- la flessibilità nella costruzione di pratiche didattiche che tengano conto dei nuovi bisogni di apprendimento delle studentesse e degli studenti.
Il progetto Active Learning in the Building (ALB), sviluppato all'interno del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, ha promosso tre principali direttrici di intervento a supporto della didattica innovativa e della costruzione di una comunità educativa.
- Laboratorio di Active Learning (LAL): è stato allestito un nuovo spazio didattico con 92 postazioni, progettato per incentivare l’interazione tra studenti e facilitare l’adozione di pratiche di apprendimento attivo. Il laboratorio rappresenta un investimento strategico per il dipartimento, pensato per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività future.
- Tutor d’Aula: è stato attivato un programma di supporto alle lezioni mediante figure di tutor con funzioni di facilitazione del confronto tra studenti e assistenza nella realizzazione di progetti. L’iniziativa ha stimolato una maggiore partecipazione in aula e sperimentazione di attività collaborative.
- Corso per il miglioramento della comunicazione: rivolto a docenti e personale tecnico-amministrativo, il corso ha integrato tecniche della respirazione e della meditazione, per potenziare l’efficacia comunicativa e promuovere modalità relazionali più consapevoli e inclusive.
Il progetto si inserisce nel percorso di miglioramento continuo, contribuendo alla diffusione di pratiche didattiche centrate sullo studente e al rafforzamento del senso di comunità nel dipartimento.
*"L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche", (Monica Fedeli, Daniela Mapelli, Carlo Mariconda), Padova University Press, 2020.