AQ del Dipartimento

Il sistema di Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, coerente con  le  linee  guida  di  Ateneo,  è finalizzato  a  promuovere  e  sviluppare  la  qualità  di  Didattica, Ricerca e Terza Missione,  e  a  garantire  un  percorso di  miglioramento  continuo,  anche  attraverso  il  confronto  con  gli  studenti  e  i  rappresentanti  del  mondo  del lavoro. Secondo un procedimento a cascata, il  processo  di  pianificazione  strategica  di  Ateneo  alimenta  e  viene  a  sua volta  alimentato  dal  processo  di  pianificazione  triennale  dipartimentale,  che  prevede  azioni  di programmazione, monitoraggio e autovalutazione riferibili al quadro più ampio dei processi di AQ.

A livello dipartimentale  i  processi  e  le  procedure  di  AQ  riflettono  le  modalità  con  cui  a  livello  centrale  sono programmate  le  azioni  che  consentono  di  realizzare  e  migliorare  le  politiche  definite  dagli  Organi  di  governo  e declinate  nel  Piano  strategico  di  Ateneo. 

In questo  modo,  anche  il  Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”   contribuisce  a promuovere  il  miglioramento  continuo  dei  processi  di  AQ  e  a  perseguire  obiettivi  di  sviluppo  e  miglioramento, tramite  azioni  coordinate  che  garantiscono  una  precisa  definizione  di  ruoli,  responsabilità,  processi  e  tempi, operando con la massima trasparenza.

Nel  contesto  di  un  sistema  di  assicurazione  della  qualità,  il  Dipartimento  deve  seguire  un  approccio  PDCA (Plan-Do-Check-Act)  per  garantire  la  qualità  di  tutti  gli  ambiti  di  pertinenza.  Facendo  riferimento  al  modello PDCA,  il  Dipartimento  instaura  un  processo  sistematico  e  continuo  per  la  gestione  e  il  miglioramento  della qualità  della  didattica,  della  ricerca  e  della  terza  missione,  garantendo  la  conformità  alle  linee  guida dell'Ateneo  e  l’adeguatezza  rispetto  alle  indicazioni  degli  stakeholder  interni  ed  esterni.

Nel  Sistema  di Assicurazione della Qualità il modello PDCA del Dipartimento è così articolato:

  Plan: definizione della pianificazione strategica

  • PiStraD;
  • Progetto DE o PSD;
  • Criteri di utilizzo delle risorse relative ai punti organico per il reclutamento del personale docente;
  • Criteri di distribuzione delle risorse del BIRD ai docenti e ai progetti dipartimentali.

  Do: attuazione della pianificazione strategica

  • Attivazione offerta didattica annuale;
  • Svolgimento delle ricerche programmate e azioni di produzione scientifica;
  • Azioni di internazionalizzazione della ricerca;
  • Azioni di attrazione di fondi esterni per la ricerca;
  • Accordi di collaborazione dipartimentale con soggetti esterni;
  • Realizzazione delle attività di Terza Missione;
  • Assegnazione del BIRD e del BIRD TM;
  • Utilizzo del Bifed.

  Check: monitoraggio della pianificazione strategica

  • Redazione Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano strategico del Dipartimento (SMAPiStraD);
  • Relazione sui progetti di terza missione.

  Act: proposte e azioni di miglioramento

  • Riesame del PiStraD e relative azioni di miglioramento;
  • Riesame del Sistema di AQ e del funzionamento del Dipartimento;
  • Riesami ciclici dei Corsi di studio e relative azioni di miglioramento;
  • Scheda di Autovalutazione soddisfacimento Requisiti di AQ del Dipartimento.

  Ruoli e funzioni dell’AQ dipartimentale

I ruoli e le funzioni relativi alle fasi e ai processi di AQ discendono dalla struttura organizzativa indicata nello Statuto e nei Regolamenti interni dell’Ateneo, che definiscono ruoli e responsabilità ai fini del buon funzionamento del sistema di AQ.

A livello dipartimentale, i ruoli e le funzioni relative all’AQ sono definiti come segue:

Direttore: rappresenta il Dipartimento, presiede il Consiglio e la Giunta e cura l’esecuzione dei deliberati di detti organi; vigila, nell’ambito del Dipartimento, sull’osservanza delle norme legislative, dello Statuto e dei regolamenti; partecipa alle sedute della Consulta dei Direttori di Dipartimento; tiene i rapporti con gli organi accademici ed esercita tutte le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti. È il responsabile delle attività di AQ del Dipartimento

Consiglio di Dipartimento: è organo di indirizzo, programmazione e controllo delle attività del Dipartimento e delibera, inoltre, sulle materie affidate alla sua competenza dalla legge, dal presente Statuto e dai regolamenti di Ateneo. Definisce la pianificazione strategica e operativa e svolge attività di riesame del Dipartimento e del Sistema di AQ del Dipartimento

Referente AQ: coordina le attività di AQ e svolge un ruolo di raccordo con il Consiglio di Dipartimento. Il ruolo di referente AQ è svolto dalla prof.ssa Giovanna Michelon.

Commissione Didattica: svolge un ruolo fondamentale nel garantire la qualità e l'efficacia dell'offerta formativa, nonché attività di monitoraggio e di supporto alla programmazione e gestione dei Corsi di studio, tramite il coordinamento e costante confronto con i Presidenti dei Corsi di studio. Le sue principali attività includono: - assetti didattici dei Corsi di studio (es. Syllabus, programmazione didattica, esami, ecc.); - ammissioni ai Corsi di studio, criteri, modalità e tempistiche (titolo italiano e titolo estero); - valutazione e miglioramento della qualità didattica e dei servizi agli studenti (servizi dSEA e interazione con l'Amministrazione Centrale es. Ufficio Carriere Studenti); - analisi delle performance e feedback degli studenti (es. carriere, CFU conseguiti, drop out); - proposta di innovazioni in ambito didattico (es. pre- corsi, hackathon, ecc.); - monitoraggio del carico didattico dei docenti e delle risorse presenti o necessarie negli assetti didattici.

Commissione Ricerca: è preposta alla promozione, valorizzazione e coordinamento delle attività di ricerca del Dipartimento, ivi incluso il monitoraggio del volume e della qualità degli output e la distribuzione degli incentivi e dei fondi legati al Bilancio Integrato della Ricerca. Le sue principali attività includono:

  • stesura e monitoraggio del piano triennale della ricerca;
  • definizione e aggiornamento della lista di riviste di eccellenza;
  • criteri di ripartizione dei fondi BIRD; - definizione dei bandi competitivi interni per i progetti di dipartimento SID e analisi delle candidature;
  • valutazione comparativa della qualità degli output di ricerca e predisposizione dei database per la VQR;
  • monitoraggio del livello di produttività scientifica e mentoring su eventuali colleghi inattivi.

Commissione Terza Missione, Fundraising, Public Engagement: è dedicata al coordinamento e censimento delle attività di Terza Missione, di cui valuta l’impatto a livello regionale, nazionale ed internazionale, inclusa la partecipazione ai bandi di ateneo per i progetti di Terza Missione e la programmazione delle azioni e dei bandi di fundraising. Le sue principali attività includono:

  • stesura e monitoraggio del piano triennale della terza missione;
  • partecipazione ai bandi di ateneo ed esterni per il finanziamento della terza missione e per il fundraising; 
  • definizione del piano d’azione annuale e pluriennale delle attività esterne ed in partnership;
  • raccordo con l’associazione Alumni;
  • raccordo con gli attori istituzionali, le imprese e le associazioni del territorio, nazionali ed internazionali.

  Documenti

Sistema di Assicurazione della Qualità dSEA

Piano strategico dSEA 2022-2025

Piano strategico dSEA 2026-2028

Referente per l’Assicurazione della Qualità dSEA
Prof.ssa Giovanna Michelon